Prenota subito il tuo appuntamento, per usufruire dei nostri servizi e del nostro Team di professionisti!
L’odontofobia è una paura che accomuna molte persone, le quali si presentano dal dentista in preda a forti stati di ansia ed agitazione con palpitazioni e con il terrore di sedersi sulla tanto odiata poltrona. Anche per il dentista avere a che fare con un paziente odontofobico non è semplice; si tratta, infatti, di persone che, a causa della loro paura ed agitazione, non riusciranno a collaborare con l’odontoiatra né ad aiutarlo nel suo lavoro.
Per fortuna la soluzione a questo problema c’è e prende il nome di sedazione cosciente, o analgesia sedativa; una tecnica che, utilizzando una miscela di ossigeno e protossido di azoto, induce nel paziente un senso di benessere e rilassamento.
Dopo pochi minuti dall’inalazione di tale miscela, le paure iniziano a svanire, l’ansia diminuisce, si viene pervasi da un senso di benessere e il paziente è più tranquillo e pronto a collaborare con il dentista. Durante tutta la durata del trattamento il paziente rimane peraltro cosciente. Questo tipo di sedazione, non portando alla perdita dei riflessi protettivi, permette di rispondere attivamente agli stimoli fisici e verbali nonché di mantenere la pervietà delle vie aeree.
La miscela di sedazione viene inalata attraverso un’apposita mascherina e viene preparata da una sofisticata apparecchiatura che miscela l’ossigeno con il protossido di azoto a concentrazioni che possono variare tra il 30 e il 60%; il rapporto tra questi due gas verrà scelto dal dentista in base a diversi fattori, quali: età e corporatura del paziente, durata dell’intervento ecc.Una volta terminata la seduta odontoiatrica, si somministra per qualche minuto ossigeno puro fino a che non svanisce l’effetto del protossido di azoto; a questo punto il paziente è perfettamente in grado di tornare a casa in condizioni fisiche e psichiche ottimali e senza nessun tipo di effetto secondario. Infatti, il protossido d’azoto non presenta alcun tipo di tossicità, non provoca allergie né irritazioni, inoltre ha il vantaggio di non essere metabolizzato a livello sistemico (non passa quindi per fegato, reni ecc.) e di essere eliminato solo a livello respiratorio. La sedazione cosciente può essere utilizzata nella maggior parte degli interventi odontoiatrici (pulizia, protesi, estrazioni, implantologia, chirurgia parodontale ecc.). Inoltre, visti i suoi innumerevoli vantaggi, questa metodica può essere utilizzata anche sui pazienti in età pediatrica, dai 6-7 anni in poi, evitando così traumi e forti dolori; utilizzando sempre la sedazione cosciente i bambini cresceranno senza la paura del dentista e quindi non diventeranno degli adulti odontofobici.
Vi sono casi in cui l’analgesia sedativa non è però consigliabile, ad esempio in quei pazienti che non riescono a respirare volontariamente con il naso, nei primi tre mesi di gravidanza, nei soggetti tossicodipendenti o con infezioni polmonari acute o malattie mentali. A parte queste eccezioni tutti possono richiedere la sedazione cosciente per la cura dei loro denti.
Persone odontofobiche che, in preda all’ansia e alla paura, non si recavano dal dentista oggi possono avere un sorriso sano e curato senza sentire alcun dolore. Inoltre il dentista si trova a curare dei pazienti che sono sicuramente più calmi e collaborativi e con cui, quindi, può lavorare più serenamente e liberamente. Si può certamente dire che l’analgesia sedativa ha portato ad un notevole miglioramento nel rapporto tra paziente e dentista. Grazie all’analgesia sedativa affrontiamo, finalmente, con la giusta tranquillità le visite e gli interventi odontoiatrici.
Cos’è?
La Sedazione Cosciente è un’innovativa e rivoluzionaria tecnica introdotta in Italia negli ultimi anni che sta conquistando un numero sempre maggiori di pazienti e di dentisti.
La Sedazione Cosciente modifica il rapporto paziente/dentista in quanto il primo viene visto come individuo che necessita non solo di cure ma anche della dovuta necessaria tranquillità e serenità al fine di poter capire e meglio valutare l’importanza delle operazioni. Il preoccuparsi dell’aspetto psicologico del paziente è la nuova frontiera dell’Odontoiatria moderna, una parte integrante del concetto di Qualità Globale che il nostro team vuole sempre offrire.
A chi serve
La Sedazione Cosciente serve a tutti. Non c’è paziente, adulto o bambino, fobico od indifferente, tranquillo od agitato, pauroso o coraggioso che non ne possa trarre beneficio.
Quando si usa?
Le operazioni più invasive e cruente, od anche solo le più lunghe, sono quelle che più spaventano il paziente e maggiormente necessitano della sedazione. Ma anche nell’intervento più semplice, a volte solo dal punto di vista del dentista, lo stato d’animo del paziente beneficia di questo trattamento.
Perchè?
Controindicazioni