I tipi di spazzolamento

  • Home
  • I tipi di spazzolamento
I tipi di spazzolamento

L’igiene orale


Cari amici, ci ritroviamo oggi qui per parlare in questo secondo articolo dell’igiene orale domiciliare.
L’igiene orale domiciliare, cioè quella che eseguite a casa quotidianamente, consiste nel primo passo per una corretta cura dentale della vostra bocca ed è fondamentale per la vostra salute generale. Diversi studi hanno infatti dimostrato come parecchie patologie possano dipendere da affezioni del cavo orale e dalle cattive abitudini riguardanti l’igiene orale domiciliare. In questo articolo vi darò dei semplici consigli su come migliorare la vostra salute con delle corrette abitudini quotidiane.
È buona abitudine prima di tutto lavare i denti tre volte al giorno, mattina, mezzora dopo il pranzo e mezzora dopo la cena, rispettando i tempi necessari per lo spazzolamento, 2/3 minuti.
Per poter eseguire una buona igiene orale è inoltre importante scegliere i corretti strumenti di lavoro. In tanti ponete sempre la domanda: è meglio l’utilizzo dello spazzolino elettrico o di quello manuale? Per cui vi spiegherò quali sono le differenze fra questi due strumenti a vostra disposizione e il loro corretto utilizzo.
Nello spazzolamento manuale, con il classico spazzolino per intenderci, la tecnica sicuramente più conosciuta per un suo corretto utilizzo è quella di Bass. In questo caso dovete poggiare le setole del vostro spazzolino all’interno del solco gengivale (tra gengiva e dente) mantenendo un’inclinazione di 45 gradi e facendo dei movimenti circolari. In pratica dovete muovere lo spazzolino “dal rosa verso il bianco”, ossia spazzolare partendo dalla gengiva verso il dente, effettuando una leggera pressione e vibrazione per disgregare i batteri della placca depositati sui vostri denti.

Per quanto riguarda invece lo spazzolamento elettrico, possiamo sicuramente affermare che ad oggi ha quasi sostituito completamente quello manuale. In commercio infatti troverete molte tipologie di questi prodotti tra cui poter scegliere, che differiscono per prezzo, forma, tipo di setole e velocità d’azione. In ogni caso, questa tipologia di spazzolini è sempre composta da due parti:

  • La testina: provvista di setole rotanti che oscillano o vibrano ad alta frequenza;
  • il corpo: che contiene il motore dello spazzolino, le batterie per alimentarlo e la base di ricarica.

Come poter scegliere il giusto spazzolini elettrico? Solitamente noi igienisti consigliamo la testina rotante di forma rotonda, perché garantisce una migliore rimozione della placca, oltre a prevenire il sanguinamento gengivale.


Perchè scegliere lo spazzolino elettrico?

Lo spazzolino elettrico è sicuramente più efficace rispetto a quello manuale per l’eliminazione della placca e dei depositi di cibo fra un dente e l’altro, inoltre, sarà il dispositivo a compiere la maggior parte del lavoro, rendendovi il tutto più semplice. L’unica raccomandazione è quella di lasciarlo agire per qualche secondo su ogni singolo dente, con delicatezza e senza effettuare pressioni al livello della gengiva. Anche in questo caso si segue la regola “dal rosa verso il bianco”.

Ogni quanto cambiare lo spazzolino manuale o la testina di quello elettrico?
È buona abitudine cambiare lo spazzolino o la testina ogni tre mesi, evitare di mettere a contatto tra loro gli spazzolini e lasciarli asciugare all’aria e non dentro i copri testina. Tutto questo ci permetterà di evitare la proliferazione batterica.
Ps : un uso scorretto dello spazzolino elettrico può risultare inadeguato per la vostra salute orale, pertanto vi consiglio di recarvi nel vostro studio dentistico e farvi dare dal vostro igienista dentale istruzioni appropriate sul suo utilizzo. Ricordate inoltre che lo spazzolamento elettrico o manuale non può in nessun modo sostituire l‘igiene orale professionale eseguita negli studi odontoiatrici, ma di certo può aiutarvi a mantenere una buona salute dentale.

Dott. Moira Curello