La caduta dei denti da latte è un momento importante della vita dei bambini: è un piccolo ma significativo passo che li porta a diventare più grandi.
Scopri nel nostro articolo tutto ciò che c’è da sapere sui denti da latte: continua a leggere!
Contattaci per maggiori informazioni!
Come abbiamo detto in apertura dell’articolo, il momento in cui cade il primo dente da latte segna un passaggio importante nella vita dei bambini, che spesso può spaventarli e generare in loro ansia.
Ecco che viene in soccorso dei genitori la fatina dei denti: si tratta di un simpatico modo di aiutare il bambino a celebrare questo momento senza averne paura, ma anzi, facendoglielo attendere con gioia e trepidazione.
Spiegate al bimbo che, nel momento in cui cade il primo dentino, lo dovrà posizionare sotto al cuscino, e nella notte, mentre dorme, passerà la fatina dei denti a prenderlo, lasciando in cambio una monetina.
I genitori ci chiedono spesso maggiori informazioni sulla caduta dei denti da latte, e in particolare in riferimento al momento in cui dovrebbe avvenire.
In realtà non c’è una regola ben precisa: facendo parte del percorso di crescita dell’intero organismo, ogni bambino è a sé e pertanto ha i suoi tempi.
In linea di massima, comunque, il primo dente da latte cade attorno ai 6-7 anni, e solitamente si tratta di un incisivo superiore o inferiore, che viene poi seguito, nei mesi successivi, dagli altri incisivi centrali, prima, e da quelli laterali, poi, completando la caduta attorno agli 8-9 anni.
I canini, invece, cadono un po’ più tardi, attorno ai 9-10 anni, e vengono seguiti dai molari, che concludono la caduta dei denti da latte attorno agli 11-12 anni del bambino.
I denti da latte che cadono sono, in tutto, venti: ci sono, infatti, dei denti che crescono solamente nella loro forma definitiva, una volta che il palato è pronto ad accoglierne la crescita.
Per ogni arcata di denti da latte si possono contare: due incisivi centrali, due incisivi laterali, due canini, due primi molari e due secondi molare. In totale, quindi, i denti decidui sono dieci per l’arcata superiore e dieci per quella inferiore.
La caduta dei denti da latte può essere considerata precoce se avviene prima dei 6 anni, anche se si tratta, come abbiamo detto in precedenza, di un’indicazione precisa, perché ogni bambino cresce secondo i suoi tempi. È fondamentale, quindi, valutare assieme al dentista se si possa parlare di caduta precoce, o se sia semplicemente in linea con lo sviluppo del bambino.
Se un dente da latte cade troppo presto potrebbero esserci, in futuro, problematiche nella crescita del corrispondente dente definitivo: per questo motivo è bene portare il bambino dal pedodonzista (il dentista dei bambini) per dei controlli periodici. Tenendo monitorata la situazione, infatti, è possibile intervenire per evitare che i denti cadano troppo presto, oppure, in caso siano già caduti, intervenire su quelli definitivi per garantirne la crescita corretta.
Se hai ancora dei dubbi sulla caduta dei denti da latte, non esitare a contattarci: siamo a tua completa disposizione. Ci trovi allo 0963 44882 per VIbo Valentia e allo 0984 1450089 per Rende (CS). Scopri dove siamo e fissa ora il tuo appuntamento!